Forte Hermann
19309
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-19309,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,theme-bridge,bridge-core-3.1.2,qi-blocks-1.4,qodef-gutenberg--no-touch,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

Forte Hermann

Rovine di Fort Hermann sopra la valle dell'Isonzo

Forte Hermann

L'imponente fortezza di Hermann si erge sopra la gola di Koritnica come un testimone silenzioso della turbolenta storia della Valle dell'Isonzo. Costruita nel 1897, questa fortezza faceva parte del sistema difensivo austriaco contro l'esercito italiano, con il chiaro scopo di difendere la conca di Plezzo e controllare la strada fondamentale che attraversava la valle. Prese il nome di Hermann dal feldmaresciallo Johann Hermann von Hermannsdorf. Comandante della fortezza sul passo del Predel, cadde in battaglia contro l'esercito francese nel 1809.. Ma la storia di questo luogo risale a molto prima.

INFO

ORARI DI APERTURA
ogni giorno

BIGLIETTO D'INGRESSO
entrata gratis

COME ARRIVARE LÀ
parco presso la fortezza di Kluže
Sul lato opposto della strada dalla fortezza di Kluže seguire le indicazioni per Fort Hermann
→ seguite il sentiero e dopo circa 15 minuti di cammino arrivate alla fortezza

UN GUARDIANO DEL PASSATO

Molto prima dell'arrivo dell'esercito austriaco, questa valle era un passaggio strategico tra le montagne e il mare. Mercanti, eserciti e viaggiatori hanno utilizzato questa via per secoli. Alla confluenza dei fiumi Isonzo e Koritnica, la popolazione ha costruito fortificazioni per proteggere il proprio territorio.

La prima fortezza qui fu costruita nel XV secolo, durante le guerre veneziano-turche. Era conosciuta come Fortezza di Kluže. Nel XIX secolo, gli austriaci ampliarono le vecchie mura e costruirono una nuova fortezza più in alto sul pendio per rafforzare il sistema difensivo.

Prima che la costruzione della nuova fortezza potesse iniziare, fu necessario scavare un'ardita strada di accesso nel fianco della montagna. Questa strada di montagna si snoda lungo le ripide pareti del Rombon, salendo costantemente verso la fortezza. Per aggirare i tratti più pericolosi sopra la gola di Koritnica, gli ingegneri dovettero prima costruire una galleria. Le sue dimensioni furono dettate dagli enormi carichi che avrebbe dovuto sopportare: scudi d'acciaio per cannoni da 10 tonnellate e cupole corazzate per mortai da 13 tonnellate. Oggi, solo pochi segnali stradali rimangono a suggerire questa linea di rifornimento un tempo cruciale. Gran parte del vecchio muro di contenimento è crollato e un torrente ha spazzato via parte del sentiero nei pressi di uno dei tornanti ripidi, lasciando solo tracce di questa opera ingegneristica.

Tunnel che porta a Fort Hermann vicino a Bovec

UNA ROCCAFORTE STRATEGICA

La Fortezza di Hermann non era un avamposto qualunque. Arroccata su una sporgenza rocciosa, controllava lo stretto passo sottostante. Con spesse mura di pietra, gallerie sotterranee e viste mozzafiato, era praticamente inespugnabile. La sua artiglieria vantava una gittata di quasi 7 chilometri, una distanza impressionante che sottolineava la potenza delle sue armi all'epoca.

Qui vivevano e si addestravano i soldati, pronti a respingere qualsiasi nemico che attraversasse la gola di Koritnica. La vita nella fortezza era dura e solitaria, soprattutto durante i lunghi e rigidi inverni. Eppure, la fortezza era sorprendentemente avanzata per la sua epoca: era dotata di elettricità e acqua corrente, lussi rari in una roccaforte di montagna così remota.

Rovine della fortezza Hermann sopra Bovec nella valle dell'Isonzo

LA TRAGEDIA DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914, la fortezza si ritrovò nuovamente al centro del conflitto. Il Fronte dell'Isonzo, noto anche come Fronte dell'Isonzo, fu uno dei campi di battaglia più brutali della Grande Guerra.

Nel 1915, l'esercito italiano attaccò le posizioni austriache lungo l'Isonzo. Per mesi infuriarono aspre battaglie. Il fuoco dell'artiglieria echeggiava tra le montagne e i pendii si tinsero di rosso sangue.

La Fortezza di Hermann fu pesantemente bombardata, principalmente dal fuoco d'artiglieria proveniente dalle posizioni italiane sul Nevejski Prelaz (Passo del Nevea). Più di 2,000 granate furono lanciate contro la fortezza, ma solo una cinquantina di esse andarono a segno, lasciando gran parte della fortezza ancora in piedi in mezzo alla distruzione. Nonostante le sue spesse mura e l'ingegnosa progettazione, non poté resistere alla potenza di fuoco moderna e alcune parti della fortezza furono ridotte in macerie. Dopo la guerra, la fortezza fu abbandonata e abbandonata al degrado.

Il muro di Forte Hermann distrutto e colpito dall'artiglieria italiana

UN LUOGO DI MEMORIA E BELLEZZA

Oggi, la Fortezza di Hermann si erge silenziosa in rovine. Le sue mura sono diroccate e l'erba cresce tra le pietre. Ma per chi la visita, la fortezza racconta ancora una storia di coraggio e sopravvivenza.

La salita alla fortezza è un'avventura di per sé. Il sentiero si snoda attraverso il bosco e, in cima, si gode di una vista mozzafiato sulla valle dell'Isonzo e sulle cime circostanti.

La fortezza è un simbolo della resilienza delle persone che hanno vissuto e combattuto qui, nonché della bellezza che permane anche dopo la guerra.

All'interno di Fort Hermann con la luce che filtra da una finestra

LE 10 MIGLIORI COSE DA VEDERE

1. IL SENTIERO DELLA SCALA DI FERRO

Costruita originariamente per garantire l'accesso alla fortezza anche se la strada principale fosse stata interrotta o bombardata dai nemici, questa stretta scala di ferro costeggia la parete rocciosa. Fortunatamente, gli italiani non riuscirono mai a sfondare le difese austro-ungariche, quindi non fu mai utilizzata in battaglia, ma solo per esercitazioni di addestramento. La scala è visibile sul lato sinistro, ai piedi del sentiero che conduce alla Fortezza di Hermann.

Scala di ferro che conduce a Fort Hermann

2. IL PORTACAVO TELEFONICO

Lungo la vecchia strada, oggi sentiero escursionistico, scavata nella parete rocciosa, è ancora possibile scorgere una staffa in ferro battuto splendidamente conservata che un tempo trasportava il cavo telefonico fino alla fortezza.

Supporto per cavi telefonici a Fort Hermann

3. TARGA COMMEMORATIVA

Una targa incisa nella roccia lungo il sentiero indica quale unità iniziò la costruzione della strada: il Battaglione Pionieri Imperiale-Reale n. 4 (KKPB n. 4). La targa indica anche l'anno di inizio dei lavori (GBT 1897). I soldati furono presto richiamati ad altri incarichi e la strada fu completata da un appaltatore civile locale di Plezzo. Nel tempo, l'erosione dell'acqua ha consumato l'iscrizione, lasciando solo deboli tracce di ciò che un tempo era chiaramente inciso nella pietra.

Targa commemorativa scolpita nella roccia a Fort Hermann

4. SEGNALETTO DI CONFINE SCAVATO NELLA ROCCIA

Il terreno acquistato per la costruzione della Fortezza di Hermann era delimitato da 26 punti di confine, tutti segnati in loco. Il sesto punto è ancora visibile oggi, scavato nella parete rocciosa lungo il taglio a lato della strada di accesso.

Pietra di confine a Fort Hermann

5. CUPOLE CORAZZATE

Quattro aperture circolari, bordate di granito, sono ancora visibili sul tetto della fortezza. Le due più grandi un tempo ospitavano cupole rotanti con cannoni montati, mentre quelle più piccole ospitavano cupole di osservazione corazzate. Purtroppo, le strutture metalliche non sono sopravvissute: solo i buchi spalancati rimangono come silenziosi ricordi della loro antica potenza.

Resti della cupola corazzata di Fort Hermann che domina Bovec e la valle dell'Isonzo in Slovenia

6. LA NICCHIA DEL CENTRALINO TELEFONICO

La centrale telefonica della fortezza collegava la Fortezza di Hermann con la Fortezza di Kluže, nonché con i cavi del telegrafo statale che attraversavano Tarvisio, Plezzo, Gorizia e persino Trieste e Klagenfurt. Oggi rimane solo la nicchia per il centralino, ma si possono ancora vedere le staffe dei cavi e le macchie scure che hanno lasciato.

Nicchia del vecchio centralino telefonico a Fort Hermann

7. LE STUFE IN GHISA

Gli inverni nella fortezza erano rigidi, quindi 13 stufe in ghisa fornivano il calore tanto necessario. Le cavità nei pavimenti dove un tempo si trovavano queste stufe sono ancora visibili. In una delle stanze dei soldati, i ganci per appendere le mensole per il pane sono ancora intatti.

Nicchia con vecchia stufa in ghisa utilizzata per il riscaldamento a Fort Hermann

8. LA CAPONIERA SINISTRA E L'INGRESSO DELLA GALLERIA

Sul lato sinistro della fortezza, rivolto verso Plezzo, si trova la caponiera, una postazione fortificata progettata per difendersi dagli attacchi della fanteria. Durante la Prima Guerra Mondiale, una granata italiana la distrusse quasi completamente. Al centro della caponiera, un pozzo verticale conduce a una galleria sotterranea (poterno) che collega la fortezza a tre grotte (kavernas) scavate nella parete rocciosa sottostante. La galleria è ancora oggi accessibile.

Pozzo verticale che collega Fort Hermann con le grotte sotterranee

9. POZZI DI VENTILAZIONE

Le stanze più grandi della fortezza erano ventilate tramite pozzi verticali che immettevano aria fresca di montagna. Le aperture erano protette da coperture in rete, alcune delle quali sono ancora visibili. Purtroppo, gli scudi d'acciaio che un tempo sovrastavano queste aperture sono andati perduti, ma sono visibili nella Fortezza di Kluže.

Apertura del pozzo di ventilazione a Fort Hermann

10. I TUBI PARLANTI

Per una comunicazione efficiente, la fortezza era dotata di tubi parlanti: tubi metallici che trasportavano la voce del comandante in diverse parti della fortezza. In una delle stanze sono ancora presenti cinque di questi tubi parlanti e, cosa notevole, funzionano ancora oggi.

Tubo parlante utilizzato per la comunicazione all'interno di Fort Hermann