Blog
Visitate il nostro blog per trovare le risposte alle domande che potreste avere prima di prenotare il rafting, storie sui luoghi interessanti della Valle dell'Isonzo e offerte speciali.
bovec, blog, valle dell'Isonzo
1815
paged,wp-singular,page-template,page-template-blog-large-image,page-template-blog-large-image-php,page,page-id-1815,page-parent,paged-6,page-paged-6,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,theme-bridge,bridge-core-3.1.2,qi-blocks-1.3.5,qodef-gutenberg--no-touch,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,columns-4,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.1,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.1,vc_responsive

Blog

Un'insolita cappella in legno racconta la triste storia dei prigionieri di guerra russi che persero la vita in una valanga nel 1916 mentre costruivano la strada sopra il passo Vršič. Quando la strada del Vršič dal lato di Kranjska Gora scende quasi a valle, tra il 9° e l'8° tornante si trova una piccola cappella in legno di larice. Fu costruito nei tempi bui in cui il nostro Paese era scosso dai feroci scontri del fronte isontino. È dedicato alle vittime della guerra che di solito vengono trascurate: i prigionieri di guerra....

Meno di un anno dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, il rombo dei cannoni si spostò dalle lontane parti d'Europa nella valle dell'Isonzo. Luoghi idilliaci dalla bellezza smeraldina divennero teatro di sanguinose battaglie. Dopo l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nel giugno 1, l'Austria inviò un ultimatum alla Serbia. Per evitare l'escalation del conflitto, la Serbia ha accettato tutte le condizioni tranne una. Tuttavia, esattamente un mese dopo la morte dell'erede, l'Austria, sotto l'influenza della Germania, decise e dichiarò guerra alla Serbia.

Non lontano dal villaggio di Srpenica si trova la croce di pietra dedicata alla prima vittima civile della prima guerra mondiale nella valle dell'Isonzo. La contessa Lucy Christalnigg venne uccisa a colpi di arma da fuoco in questo luogo, a causa di un terribile errore. Lungo la strada che da Trnovo ob Soči porta al villaggio di Srpenica si trova sul lato destro della strada una croce di pietra. Segna il ricordo della contessa Lucy Christalnigg, che qui morì il 10 agosto 1914....

La Prima Guerra Mondiale è uno dei capitoli più inquietanti del libro di storia della valle dell'Isonzo. Celebriamo i 100 anni dall'assassinio dell'arciduca austro-ungarico Francesco Ferdinando a Sarajevo. L'assassinio avvenuto in una cittadina a più di 700 chilometri da Bovec ha trascinato l'intera Europa in una guerra terribile. Le battaglie in alta montagna del fronte dell'Isonzo segnarono per sempre la nostra regione....

Un anno prima che l'Italia entrasse nella prima guerra mondiale, l'Austria-Ungheria iniziò a costruire una strada strategicamente importante sul passo Vršič. Allo stesso tempo, iniziò la costruzione della funivia cargo militare. Quando la strada attraverso il passo Vršič comincia a scendere verso la valle Trenta, lungo la strada si trova un bellissimo belvedere. Sull'altipiano dove ai tempi del fronte dell'Isonzo si trovava la stazione a monte della funivia militare cargo Vršič....